Vi riporto di seguito un articolo tratto da "Il giornale di Vicenza" è impressionante come in alcuni casi, il nostro amato mondo videoludico crei delle situazioni assurde come questa.
Firenze.
Ha scalato un hotel utilizzando il montacarichi di un cantiere e poi è precipitato nel vuoto, da oltre venti metri d'altezza.
È morto così, venerdì sera a Firenze, il soldato californiano Michael Jacob Cumpston. Il ragazzo, da alcuni mesi di stanza a Vicenza, si trovava nel capoluogo toscano per trascorrere il week-end.
Una licenza che era stata concessa in occasione della festività americana "President's day" che ricorre proprio oggi. La vacanza si è trasformata in tragedia. Una tragedia che, ancora, non trova risposte. Anzi, i dubbi sembrano aumentare ed ora spunta anche l'ipotesi del video game e non si esclude che proprio per emulare le gesta dei personaggi di un gioco d'azione l'uomo si sia spinto fino alla cima dell'edificio.
L'AUTOPSIA. Arriveranno oggi sul tavolo del sostituto procuratore Giuseppe Bianco, titolare dell'inchiesta, i primi risultati dell'autopsia che potranno forse aiutare a capire che cosa sia accaduto venerdì notte in via del Corso, all'hotel Brunelleschi, la cui facciata è in fase di ristrutturazione. Secondo una prima ricostruzione, Cumpston potrebbe aver raggiunto il tetto utilizzando un montacharichi fermo in piazzetta Sant'Elisabetta. Avrebbe scalato una corda su cui scorre l'elevatore. Le sue mani, infatti, erano sporche dello stesso grasso che si trovava sul macchinario. Sul tetto è stata trovata la sua camicia, mentre non vi sarebbero tracce di altre persone, aspetto, quest'ultimo, che porterebbe ad escludere si sia trattato di omicidio.
IL MISTERO. Gli inquirenti continuano a lavorare sull'ipotesi che il soldato californiano sia stato vittima del parkour, lo sport estremo che consiste nel salto tra i tetti dei palazzi: una moda nata in Francia ma diffusa pure negli Usa. Proprio il parkour avrebbe anche ispirato gli autori del videogioco d'azione "Assassin's Creed II", il cui protagonista salta dai palazzi della Firenze del '500. E sembra non essere casuale che proprio l'albergo da cui il soldato è caduto utilizzasse la descrizione del videogioco per pubblicizzare la sua localizzazione nel centro della città. «Vieni a rivivere le avventure del protagonista a Firenze con le offerte dell'hotel Brunelleschi», si legge infatti nel loro sito. Non si sa se il ragazzo fosse un fan di questo video game, sembra tuttavia una coincidenza singolare che abbia scelto di salire proprio su quel tetto.
I DUBBI DA CHIARIRE. Sono ancora molti gli interrogativi in sospeso. I suoi commilitoni, una decina di soldati che con Cumpston erano in licenza a Firenze e dai quali la vittima si era allontanato intorno alle 23, ossia circa tre ore prima della tragedia, sono rientrati a Vicenza. Nessuno pare sapere che cosa Michael abbia fatto in quel lasso di tempo. Avevano trascorso la serata insieme in un pub, probabilmente bevendo un bel po' di alcolici. Tutti lo descriverebbero come un ragazzo sereno e allegro ed escludono l'ipotesi del suicidio. Ipotesi che, tuttavia, non è stata ancora scartata dagli investigatori.
IL MESSAGGIO. Dieci minuti prima di morire Michael avrebbe inviato un sms ad un amico. «I'm dy.n.n.». Un messaggio di difficile interpretazione perché potrebbe significare «sto morendo» (perché si voleva togliere la vita) ma pure, in slang militare, «fanteria in movimento».Alcuni ufficiali statunitensi rimarranno a Firenze anche nei prossimi giorni e, probabilmente, seguiranno da vicino l'inchiesta. Forse aspetteranno i parenti del militare che dovrebbero arrivare già nella giornata di oggi dalla California. Nel frattempo rimane sotto sequestro il cantiere ed i responsabili della ditta che stavano eseguendo i lavori saranno ascoltati a breve.
Dave
Nessun commento:
Posta un commento