THQ ha appena rilasciato il secondo trailer per METRO LAST LIGHT, seguito di METRO 2033 e ispirato al secondo libro (METRO 2034) del russo DIMITRI GLUKOVSKI.
Nel primo capitolo ci troviamo nell'anno 2033 . In seguito ad una devastante guerra gran parte del pianeta è ridotta in macerie; le città sono avvolte da fumi tossici e tormentate dalle radiazioni.
A Mosca l'umanità è riuscita a sopravvivere rifugiandosi nell'ampia rete della METROPOLITANA.
Ogni stazione è una città-stato con proprio statuto, politica ed autonomia. La gente è riuscita a sfruttare le poche risorse di quell'ambiente come umidità e acqua per creare coltivazioni di funghi o altre diavolerie da commerciare.
I corridoi che dividono le fermate però sono oscuri e pieni di pericoli.
Spesso le tenebre rigurgitano strane creature mutate conosciute come tetri che attaccano furiosamente gli uomini e uccidono intere comunità. Per questo è importante rimanere uniti e fedeli alle proprie "polis".
Alcuni individui come il nostro protaginista Artyom, non hano mai visto la luce naturale
Altri invece sono guerrieri di classe STALKER, gli unici dotati di attrezzatura e addestramento adeguati ad affrontare il mondo esterno. Ciononostante quando lo fanno cercano di recuperare materiale utile e tornare al più presto possibile.
Come già accennato noi vestiamo i panni di Artyom, un ventenne nato nelle gallerie mosso da un forte spirito eroico.
Nonostante le continue raccomandazioni del padrino che ci ha adottato da piccolo, conosceremo diversi individui singolari e con forti personalità che ci spingeranno ad allontanarci dalla nostra stazione d'origine e conoscere l'oscuro ambiente della METRO.
Come tutti sappiamo è difficile trasformare un romanzo, soprattutto un BEST SELLER scritto da una vera e propria autorità della letteratura Russa, in un lungometraggio o in un Videogioco; tuttavia il primo episodio ci riuscì piuttosto bene.
Grazie ad un comparto sonoro di alta levatura, la variabile dei proiettili usati anche come valuta (need risparmiare sugli spari) e mostri avvolti dall'oscurità che potevano uscire da ogni maledetto angolo il player si trovava in un costante stato di tensione.
Le sessioni con la maschera antigas, L'HUD configurato sull'orologio e gli obiettivi annotati su un blocco consultabile alla luce di un accendino erano altre piacevoli novità.
Il titolo alternava quindi sessioni stealh, ad alcune più HORROR/SURVIVAL.
Fu apprezzato da pochi a causa di una campagna pubblicitaria poco intensa e qualche difetto nel codice di gioco.
A volte infatti non venivano salvati certi equipaggiamenti acquisiti oppure certi avversari diventavano improvvisamente invincibili.
THQ però ha promesso di non ripetere gli stessi errori.
Innanzitutto questa volta la campagna pubblicitaria è partita bene già in fase fieristica .
Sia all'E3 che al recente COMIC-CON erano presenti diversi panel a tema e materiale promozionale e gli stand erano coperti di gigantografie in tessuto.
Inoltre come possiamo notare 4A games sta rilasciando gradualmente dei trailer che riportano frangenti di gioco e intermezzi cinematografici.
Nell'ultimo notiamo quanto sia cresciuto il nostro personaggio da coraggioso ragazzino a vero uomo e anche l'impostazione sempre più dittatoriale delle stazioni metro.
Ne esistono di filo-comuniste e filo-naziste e sono in continua guerra tra di loro.
Occhio anche all'aspetto grafico. Se già il precedente capitolo vantava effetti shader e particellari avanzati questa volta i ragazzi di 4A GAMES si sono prefissi l'obiettivo di realizzare il gioco graficamente più impressionante.
Il motore grafico è proprietà di 4A e potenziato dall'ormai celebre plugin PYSX by NVIDIA
Restiamo in attesa di aggiornamenti; nel frattempo vi lascio all'ultimo trailer
Nessun commento:
Posta un commento